Business coaching

È un percorso che ha lo scopo di accelerare la presa in carico e lo sviluppo nel ruolo manageriale, con maggiore efficacia e  leadership. Offre uno spazio di rispecchiamento, bilancio e riprogettazione e promuove l’apprendimento sul piano della consapevolezza, delle capacità e delle prassi.

Coaching manageriale - Uomo al tavolo dal lavoro che prende appunti sul suo taccuino

Come si svolge. Al termine del primo colloquio (sessione “zero”) che si può prenotare anche on line ci assumiamo reciprocamente la responsabilità del percorso e formalizzeremo il nostro “patto di coaching“.

La prima sessione di business coaching serve ad esplorare nel dettaglio le tue esigenze a partire dalla rete di relazioni in cui si gioca il tuo ruolo, le sfide che senti di avere, le tue caratteristiche personali e le potenzialità che puoi mettere in campo.

Nella seconda sessione mettiamo meglio a fuoco gli obiettivi da raggiungere,  definiamo gli impatti da ottenere, gli indicatori di risultato e cominciamo a lavorare in termini di analisi, diagnosi e progettazione delle azioni, anche attraverso check list, schemi operativi e sequenze di comportamento.

Negli incontri successivi ti aiuterò a mappare le relazioni organizzative significative e a definire le strategie di influenzamento: verso i tuoi collaboratori, verso i colleghi e verso il tuo capo (managing up). Faremo insieme un bilancio di ciò che funziona e ciò che va cambiato, di quali capacità e tecniche vanno valorizzate o allenate in modo da costruire la “tua” leadership e la forma personale che vuoi dare al tuo ruolo.

Talvolta ci troveremo a lavorare anche su aspetti personali, legati alla tua storia e al tuo carattere, quando scopriremo che sono direttamente implicati nell’esercizio del tuo ruolo. Tuttavia, non sarà un esercizio di analisi fine a se stesso, ma sarà sempre agganciato ai risultati che ti sei prefisso di ottenere.

Le attività previste. Le sessioni di business coaching sono individuali e hanno una durata di 1,5 h (ad eccezione della prima – sessione zero – che ha una durata di 50′). Gli incontri possono essere di persona o via Skype o Hangouts.  Nel caso lo sentissi necessario, avrai a disposizione una supervisione via e-mail sugli esercizi applicativi e sulla realizzazione delle azioni (action plan).

Impegno e durata. L’impegno è di circa 2 incontri al mese. Potrai modificare o annullare le sessioni prenotate con un preavviso di 48h. Le sessioni di business coaching, compresa la prima, sono a pagamento anche in caso di appuntamento mancato o preavviso inferiore alle 48h. Se arriverai o ti collegherai in ritardo usufruirai del tempo rimanente.

La durata complessiva del percorso di business coaching può variare dai 3 ai 6 mesi ed è legata alle esigenze e al progetto definiti nella fase iniziale. Già dopo i primi 3 incontri valuteremo insieme i risultati ottenuti e lo faremo periodicamente. Quando riterrai di aver raggiunto i risultati auspicati e di aver consolidato i progressi realizzati avvieremo la fase conclusiva del percorso. Potrai comunque decidere di terminare il percorso quando lo desideri richiedendo un incontro di sintesi e congedo dall’esperienza.

Vedi anche:

Non ti è chiaro qualcosa sul business coaching? Puoi scrivermi su Whatsapp cliccando su questa icona 
WhatsApp chat
oppure puoi contattarmi cliccando qui sotto e ti darò altre informazioni:

CONTATTA IL COACH

Ricevo solo su appuntamento online e anche di persona a Milano in zona Porta Romana (MM Porta Romana o Crocetta – Linea Gialla).

Se il contenuto di questa pagina ti è stato utile e pensi possa servire anche ad altri puoi condividerlo cliccando sui tasti qui sotto: aiuterà altri a trovarla e mi farà sapere che l’hai gradito!