Cambiare lavoro: quando la paura di deludere è di ostacolo

Cambiare lavoro è talvolta ostacolato da emozioni profonde, spesso inconsapevoli, che ci impediscono di utilizzare al meglio la nostra energia, volontà e intelligenza. La paura di deludere è legata a insicurezze e vicende del passato, difficili da riconoscere. Utilizzando in maniera integrata alcune metodologie dell’EMDR e il career coaching è possibile  superare l’empasse e dare seguito al nostro progetto di cambiamento al lavoro.

Cambiare lavoro e la paura di deludere, mano che apre agenda sul tavoloCambiare lavoro richiede un impegno notevole sia sul versante pratico, quello delle cosiddette tecniche di ricerca lavoro, sia su quello psichico, delle dinamiche emotive e delle cognizioni. Entrambi i versanti sono importanti. Si aumentano le probabilità di cambiare lavoro se si definisce con chiarezza il proprio progetto, si identificano gli interlocutori giusti, si coltiva e sviluppa il proprio network e ci si preoccupa di presentare se stessi in maniera efficace e desiderabile. Ma cambiare lavoro è talvolta più facile se ci prende cura delle proprie emozioni e di quello che ci fanno fare, o ci impediscono di fare, quando sono ingombranti. Capita a volte che queste emozioni arrivino “da lontano”, e prendano una forma muta, congelando il desiderio proprio sul punto in cui dovrebbe prendere slancio e tradursi in progetto e azione. È la paura di deludere. Continue reading “Cambiare lavoro: quando la paura di deludere è di ostacolo” »

Lo smart working che verrà: riprogettare il nostro futuro, adesso

Allenarsi a collaborare a distanza, affinare la capacità di gestire tempo e  confini, bilanciare vita e lavoro, definire nuove regole di ingaggio per il team. Il futuro del nostro lavoro c’è, ma ancora non si vede. Possiamo iniziare a concepirlo e progettarlo. Ogni progetto ha le sue radici nel desiderio e il desiderio alimenta il progetto. Dipende anche da noi: allenarci ora nelle condizioni di emergenza in cui ci troviamo aumenta le probabilità che il nostro futuro lavorativo assomigli davvero a ciò che desideriamo.

Smart working, donna che scrive col suo mac sulle ginocchiaMolte persone che lavorano hanno in queste settimane sperimentato concretamente il lavorare a distanza. Nel bene e nel male, ciascuno si è confrontato con capacità, conoscenze e disposizioni d’animo da acquisire e allenare, nell’oscillazione tra euforia e sconforto, identità e disindentità, evoluzione e involuzione. L’emergenza ha costretto molti ad abbandonare in fretta e disordinatamente modi di lavorare abituali, e quelli nuovi richiedono non solo di fare ma anche di pensare in maniera differente. Continue reading “Lo smart working che verrà: riprogettare il nostro futuro, adesso” »

Fragilità al lavoro (maneggiare con cura!)

Le parole che ci salvano” di Eugenio Borgna è un libro che parla di emozioni fragili e di parole, e di come coltivare le une con le altre. E se la fragilità fosse fraintesa e mal considerata anche nel mondo del lavoro? mi sono chiesto.

mozioni al lavoro, farfalla gialla
Photo by Kevin Grieve

Se sono premianti la certezza, la tenacia, la potenza come si può accogliere la fragilità in quei contesti in cui non è ammessa o è mal tollerata?

Come sarebbero le relazioni, e le relazioni al lavoro, se fossimo tutti un po’ più capaci a tollerarci e a dare valore alle reciproche fragilità? Continue reading “Fragilità al lavoro (maneggiare con cura!)” »

Come realizzare una consulenza psicologica online

Un numero sempre maggiore di persone utilizza internet anche per la psicoterapia online o per il coaching online. La modalità per realizzare una consulenza psicologica online è molto semplice. Ecco cosa serve fare.

Come realizzare una consulenza psicologica online con smartphone tablet o pc viaSkype Whatsapp o FaceTimeAl fine di avviare la sessione con lo psicologo on line è necessario avere uno smartphone o un tablet oppure un computer con un microfono funzionante e una webcam, incorporata al pc o esterna, e una connessione internet. Occorre inoltre avere installato il programma o l’applicazione che si intende utilizzare, scaricabili gratuitamente: Skype, Hangouts, Whatsapp o Facetime (per chi utilizza Iphone o Ipad).

Continue reading “Come realizzare una consulenza psicologica online” »

Lavoro e carriera purché sostenibili: il work-life balance come responsabilità manageriale?

Il desiderio di un miglior bilanciamento tra vita e lavoro è in aumento. Un numero crescente di persone è meno disposto a sacrificare la propria vita personale per quella professionale. Alle domande sul senso del lavoro e su quanto debba pesare su famiglia e affetti si aggiunge la consapevolezza che di troppo lavoro ci si ammala. Anche i manager nei prossimi anni saranno chiamati a farsene carico?

Work-life balance donna che lavora al computerBilanciare vita e lavoro comincia ad essere per donne e uomini che lavorano un diritto percepito come legittimo e per chi organizza e gestisce il lavoro diventa un dovere a cui rispondere responsabilmente.

Continue reading “Lavoro e carriera purché sostenibili: il work-life balance come responsabilità manageriale?” »

Cosa fare per ridurre o eliminare lo stress da lavoro?

Le persone che lavorano oggi hanno frequentemente l’esigenza, oltre che di lavorare bene, anche di imparare a ridurre o eliminare lo stress legato al lavoro, per il proprio benessere personale e anche per l’efficacia delle proprie performance.

Stress da lavoro cosa fare. Due persone che si stringono la mano in segno di patto.Nelle attuali condizioni di lavoro lo stress è molto diffuso e frequente, ma non per questo va sottovalutato o considerato “normale”. Gestire lo stress da lavoro lavoro diventa in tal senso una vera e propria competenza, da acquisire, sviluppare e allenare. Se hai già valutato e riconosciuto i sintomi dello stress lavoro correlato, ecco cosa puoi fare per ridurlo o eliminarlo.

Continue reading “Cosa fare per ridurre o eliminare lo stress da lavoro?” »